novità per resettarsi al golf
Ieri 19 gennaio erano circa 3 gradi, pioveva e nel campo da golf c’eravamo solo io, un amico e poche altre anime coraggiose.
ALLA FACCIA DELLA FISSAZIONE!
Ho giocato male fino alla buca 7 compresa. Quel giocare male meritato, quasi desiderato… Puro autolesionismo di golf. Le mani mi gelavano, ero felice quando tirava il mio compagno di gioco perché potevo mettermi le mani sotto le ascelle per scaldarle un pò.
Quando toccava a me tiravo a “fare alla svelta” per togliermi il pensiero. Spesso sbagliavo, ma evitavo accuratamente di utilizzare tutte le mie tecniche mentali per sbloccare il mio brutto gioco, come se volessi punirmi.
In queste condizioni mentali i buoni colpi erano praticamente impossibili.
Ho deciso di saltare le buche 8 e 9, mi sono ricoperta le mani con la manica della giacca, e ho puntato verso la club house sognando di stringere in mano la tazza di cappuccino caldo.
Dopo colazione decidiamo di continuare.
Finalmente alla buca 10 si è accesa la lampadina nella mia testa! L’interruttore è stato scaldarmi, rifocillarmi, interrompere il modulo della sofferenza fisica del gelo. Ho acceso la voglia di giocare bene.
Il fatto di non giocare le buche 8 e 9 e l’essermi fermata 15 minuti in club house ha interrotto il mio modulo negativo. Ho voluto provare l'”interruzione di modulo” quando ho aiutato il mio compagno che giocava male. Gli ho suggerito di fermarsi, gli ho offerto una caramella e gli ho detto: seguimi senza giocare fino alla buca 12, gustati la caramella e poi ricominci.
Risultato? Ha giocato 7 buche meravigliose, finendo il giro a -3 nonostante 2 x iniziali grazie a una caramella mou.
Spiegherò nel dettaglio questo sistema dell’interruttore nel mio prossimo post. Stai in campana perché prima di presentare le mie clinic del 2013 lancerò l’audio/ebook “I segreti delle Clinic Golfissati” che mi sta venendo proprio bene.
Provo spesso in campo “I segreti delle Clinic Golfissati” (quando è possibile con questo tempo orrendo) e quando funziona, come ieri con me e il mio amico, sono davvero felice!
Processo nel golf club
L’avvocato Rosario Di Carmine ancora non si vedeva ed un diffuso nervosismo cominciava farsi palese, tra le quattro-cinque persone che lo aspettavano. Le ripetute e inutili occhiate all’orologio contagiarono un po’ tutti.
Era ovvio che senza di lui non si poteva procedere, ma tentare di contattarlo era fatica sprecata, visto che il suo cellulare rimandava la consueta voce femminile che cinguettava: “Il cliente non è al momento raggiungibile. Il suo cellulare potrebbe essere spento. Si prega di richiamare più tardi.”
L’unico che ostentatamente non dava cenni di impazienza era Leonardo Castro. Anzi, per dimostrare di trovarsi perfettamente a suo agio, nel sorseggiare il suo aperitivo, a gambe accavallate e schiena accuratamente adagiata all’indietro, sullo schienale del divano, chiese al barman di portargli un altro po’ di patatine e noccioline salate. Conversava amabilmente, come al solito, con chiunque gli capitasse a tiro; tanto gli argomenti non gli venivano mai meno, pur senza mai approfondirli, ma esprimendo posizioni che difficilmente non si sarebbero condivise.
Era il tipo di persona, tanto per farla breve, alla quale non si sarebbe mai tolto il saluto. Educato, alla mano, spiritoso quanto basta, senza mai essere volgare.
Figura ideale in un circolo di golf, si direbbe, anche per il “physique du role” con quello sguardo e quella mascella vagamente da attore hollywoodiano, e poi con quel nome che poteva figurare in una locandina di un film degli anni ‘30. Ma ideale in qualsiasi ambiente istituzionalmente frequentato, tanto da far ritenere che anche nel suo habitat privato avrebbe dispensato quel tanto di trascinante fascino che alla fine ti fa vedere il bicchiere sempre mezzo pieno.
Eppure…
Eppure la sua presenza lì, in quella giornata ed in quella sala della Club House, alla presenza di pochi altri soci, aveva un senso solo in quanto anche l’avvocato Di Carmine si fosse finalmente degnato di farsi vivo.
Perché lui era l’imputato e l’avvocato sarebbe stato al tempo stesso pubblico ministero e giudice. Conflitto d’interessi? Boh! Fate voi.
Doveva essere semplicemente una riunione della commissione di disciplina sportiva del Circolo, per esaminare il caso Leonardo Castro.
Quando finalmente anche l’ultima patatina sparì dalla ciotola che affiancava l’aperitivo, quasi a concludere una proficua giornata, Leonardo alzò quasi di controvoglia il polso sinistro all’altezza dello sguardo ceruleo per constatare “Ma guarda come si è fatto tardi!” con l’aria di chi si appresta a togliere il disturbo.
In quel preciso momento, con la sua solita camminata trafelata, all’ingresso della sala apparve l’avvocato, con la sua solita giacca sbottonata per fare posto ad uno stomaco sempre più invadente, ed il suo solito lembo di camicia fuori dai pantaloni.
“Scusatemi, sono imperdonabile!” Ed aggiunse, col solito cantilenante accento siculo, la solita plausibilissima e perdonabilissima, ma ben poco credibile, causa del ritardo, che stava per far saltare la riunione. Il solito fortuito intoppo alla cancelleria del tribunale, un tecnicismo difficile da spiegare ai non addetti ai lavori.
Senza eccessivi preamboli, si avviò la riunione.
Si erano già seduti tutti quando, dopo essersi infilato per l’ennesima volta la camicia dentro i pantaloni, si sedette anche lui, senza nemmeno sfiorare la spalliera, e con gli occhiali già puntati sul primo dei due fogli che teneva con entrambe le mani.
“Allora, ascoltata la testimonianza del sig. Silvestri e del sig. Toniolo” si schiarì la voce, “entrambi assenti giustificati, il giorno 28 maggio scorso, nel corso della gara disputata in questo circolo, Leonardo Castro è stato visto alzare la palla da una posizione di rough evidentemente poco giocabile, e risistemarla in prossimità della posizione originaria, ma ben più sollevata e, quindi ben più giocabile, traendo, dunque, un illecito vantaggio, tanto da far chiudere la buca con un par che sarebbe stato del tutto improbabile se la palla fosse stata giocata dalla posizione corretta.”
“Obiezione!” fece pacatamente Leonardo, con la sua postura di chi si trovasse lì per caso, e traendo una prolungata boccata dal suo sigaro.
“Accolta!” bofonchiò l’avvocato, alzando gli occhi sopra le lenti, come se si aspettasse l’interruzione.
“Oh! Oh! Ma se è una puntata della serie di Perry Mason, durerà almeno altri cinquanta minuti” bisbigliò Lorenzo Bellani all’orecchio di Paolo Pozzato, ma in modo tale da farsi sentire. Erano gli altri due membri della commissione, il primo di una magrezza quasi anoressica, alla quale faceva da contraltare una enorme capigliatura afro, il secondo con le gote rubizze e gonfie, come se avesse appena ingurgitato due bigné con un solo boccone.
“Insomma, ammetti si o no, di avere alzato la palla dalla posizione originaria, mentre si trovava nel rough?”
“Certo che lo ammetto!” disse, sempre imperturbabile Leonardo Castro.
“E allora non c’è nulla da aggiungere. La squalifica è automatica.” Concluse l’avvocato Di Carmine, con gli occhietti fissati in rapidissima successione sull’“imputato” e sugli altri due membri della commissione, come per raccoglierne l’assenso. Per la verità gli risultava più facile indugiare sul faccione godurioso di Pozzato.
“Si, ho alzato la palla, ma solo per accertarmi che si trattasse della mia. Non potevo riconoscerla, infossata com’era, e poi l’ho riposta dove l’ho trovata!”
Colpo di scena? Manco per sogno!
L’avvocato, vecchia volpe, evidentemente si aspettava la difesa che, tutto sommato, era ben poca cosa.
“Mi dispiace, ma questo non cambia nulla! Avresti dovuto chiamare il tuo marcatore, ed eseguire con lui l’operazione, in modo tale che fosse certo che non avresti tratto alcun vantaggio dallo spostamento e riposizionamento della palla. Basta vedere le regole” (che, nel suo dialetto, divennero lerrègole).
Per la prima volta Leonardo cambiò espressione e sembrò accusare il colpo.
“Si, eravamo in gara, ma ho fatto come si fa tra amici, quando ci giochiamo la bevuta. E poi non sono scorretto, io!”
L’avvocato tacque qualche istante, in bilico tra chiudere tutto a tarallucci e vino, o sanzionare il sig. Castro come era giusto che fosse, per avere infranto, con tanto di ammissione, le regole (lerrègole). E, visto che era lì a fare il presidente della commissione, alla fine optò per quest’ultima soluzione, magari con una sentenza che tenesse d’occhio la buona fede di Leonardo. Insomma, le buone, vecchie, attenuanti generiche.
“Allora, se nessuno ha nient’altro da dichiarare, rimane la squalifica per la gara, e, tenuto conto dell’ammissione che abbiamo ascoltato, non si procede a nessun’altra ulteriore sanzione. In fondo si tratta di una mancanza frequente e deplorevole, ma bisogna dare atto di un comportamento in buona fede e di persona a noi tutti nota per la sua educazione e correttezza”.
Bellani e Pozzato si guardarono per qualche istante negli occhi e parve che uno di loro due avrebbe alzato il dito per dire qualcosa. Ma la pausa fu troppo lunga, ciascuno forse pensando all’intervento del collega, sicché nessuno alla fine disse nulla. Ed a verbale non si registrò nient’altro.
La riunione si sciolse, per raccogliersi nuovamente al bar. Offriva Leonardo Castro. Lo stile non è acqua.
“Beh! Se ho sbagliato è giusto che paghi. Peccato, perché avrei vinto il premio di categoria! Ma alla fine è bene essere inflessibili, specie per quelli che rubano regolarmente, in perfetta malafede! Non ditemi che non ne conosciamo tutti perlomeno un paio di nomi e cognomi! Che nove volte su dieci la fanno franca e quando vengono pizzicati con le mani nel sacco hanno poi il coraggio di negare tutto! E allora, se si sbaglia, la si faccia pagare, senza guardare in faccia nessuno! Costi quel che costi! Sennò dove si va a finire? Altro che politica e politicanti!” sottolineò, moraleggiante.
E finì per catturare sguardi di ammirazione.
“Cosa posso offrirvi?”
Lorenzo Bellani, che poi era lo stesso che aveva quasi alzato il dito lungo e scarno per dire qualcosa, salvo che poi non aveva detto un bel nulla, al termine del “processo”, sentì ancora una volta la tentazione di obiettare qualcosa o, quantomeno di puntualizzare, per dare ascolto ad una sollecitazione che gli saliva su dallo stomaco.
Ma si limitò ad “Un caffè, per me, grazie!”
In fondo, tutto si stava ricomponendo nel modo più giusto.
Uno, l’avvocato aveva assunto la decisione più equanime, astenendosi dall’infierire con il paventato deferimento alla Federazione, ma confermando la sacrosanta squalifica.
Due, l’episodio aveva avuto il risalto che meritava e, almeno per un po’ di tempo, sarebbe stato un monito per i “furbi” che continuano a farla franca.
Poi, il “colpevole” era stato smascherato, anche se la mite sanzione era il riconoscimento del buon nome che si era costruito nell’ambiente e che, quasi paradossalmente, riusciva addirittura rafforzato dal pistolotto che, se fosse stato un programma elettorale, avrebbe riscosso consensi bulgari.
Ed infine, il clima di sano cameratismo tra i soci non era rimasto minimamente scalfito, e nessuno sembrava di doversi sentire in debito o in credito di qualcosa.
E allora cosa ci sarebbe stato da puntualizzare, salvo che poi nulla si puntualizzò?
Cos’è che frullava nel retrobottega della mente del nostro membro della commissione di disciplina sportiva? Insomma cos’è che non quadrava? E perché quel ditino finì per non alzarlo?
Il caffè, come al solito senza zucchero, gli corroborò il palato e le papille e per qualche magnifico istante fu l’esauriente risposta a quegli ingombranti quesiti.
Era poi veramente il caso di farsi venire il mal di testa per qualche centimetro d’erba in più o in meno? E meno male che non era stato chiesto un sopralluogo…
Distese le braccia incrociandole dietro la testa e cercò di intercettare lo sguardo di Leonardo Castro come alla ricerca di un indizio che dissipasse o, peggio, confermasse la fondatezza di quegli interrogativi che malauguratamente lievitavano minuto dopo minuto.
Finì per cedere: non gli andava di passare per fesso. Non riuscì a sopportare quei malcelati sorrisini di Leonardo, che avevano tutta l’aria di dire “Ve l’ho fatta ancora una volta! Vi tengo in mano come e quando mi pare!”
E dunque non seppe bene cosa gli avrebbe detto, ma gli avrebbe fatto capire a chiare lettere che Leonardo ed il suo finto perbenismo potevano avere messo nel sacco l’avvocato ed anche i suoi amici adoranti, ma per quanto lo riguardava, la sua storia non l’aveva bevuta. Altro che “Non sono scorretto, io!”
Lo avrebbe scalzato da quella trincea di occhiali da sole nella quale Leonardo si era rifugiato per non essere trafitto dalle raffiche di strali appuntiti con i quali lo avrebbe investito, sbriciolando la figura di cartapesta che si era costruito.
Improvvisamente tutto si delineò nella sua mente in una sequenza visiva e logica nella quale ogni dettaglio acquistava la posizione che gli competeva. A cominciare da quella zolla di erba da cui tutto era partito, ed ora rivendicava appieno la sua dignità da primo piano.
Allora, riprendiamo tutto dall’inizio. Ecco come si sarebbe dovuto svolgere, più o meno, l’“interrogatorio”.
Leonardo Castro aveva semplicemente alzato la palla perché da quel buco dove si era infilata non poteva riconoscerla? Aveva detto proprio così, giusto? E da quel buco in cui avrebbe dovuto riposizionare la palla era, sì o no, tecnicamente impossibile il colpo che gli aveva consentito il par? Lo dicesse con sincerità, quella che gli rimaneva. O non l’aveva deliberatamente e, quindi barando scientemente, rimessa in una diversa posizione, sopra il ciuffo d’erba, da cui aveva poi effettuato il colpo, ottenendo quel par che, come lui stesso aveva detto, gli avrebbe quasi garantito poi il premio di categoria?
Stavano o non stavano esattamente così le cose? Era o non era, il premio di categoria, dunque, talmente alla portata che non gli doveva sfuggire per nessuna ragione, anche se la sfiga, proprio in quel momento gli aveva infilato la palla in un buco, rendendola pressoché ingiocabile? E dentro di sé non si era detto che andasse a farsi fottere la sfiga, che c’è un rimedio a tutto, un rimedio, in fondo, di soli pochi centimetri di differenza?
Tutto questo Lorenzo stava per rovesciargli addosso, e forse anche qualcos’altro, alla faccia del “volemose bene”, e che se lo spendesse pure da qualche altra parte, quel sorrisino da divo hollywoodiano e quello sguardo mascherato dai Ray-Ban!
Si sentiva carico come un Kalashnikov pronto a far sentire la sua voce ed annientare tutto quello che gli si parava dinanzi.
Ma quello che accadde lo spiazzò del tutto. Non l’avrebbe potuto prevedere. Né tantomeno le conseguenze che si sarebbe portato appresso.
Col senno di poi, in fondo si trattò solo di una questione di tempismo.
Quello di cui si avvalse Leonardo per prenderlo da parte, con un braccio confidenzialmente infilato sotto il suo. Curiosamente, nel preciso istante in cui si diffusero i rintocchi della pendola che scandiva le quattro del pomeriggio.
Ma come, non doveva andare via, non si era fatto tardi?
Avrebbe dovuto intuirlo che c’era qualcosa di anomalo in quel gesto, anche perché non sanciva la normale conclusione di chissà quale intenso e cordiale scambio di argomenti tra loro due, né Leonardo si era mai lasciato, almeno con Lorenzo, ad un atteggiamento di una tale familiarità.
Ma, in fondo, quello era il personaggio, e non restava altro che prepararsi a coglierne l’ennesima, imprevedibile mossa, rimandando a migliore occasione la sua.
Questione di tempismo. Anche nel golf, il giusto “timing” faceva spesso la differenza tra un buon colpo ed una “flappa”.
A questo punto, cosa c’era da attendersi? Quantomeno, che Leonardo volesse aprire un varco nella sua diffidenza, che gli si doveva leggere negli occhi, a Lorenzo e, a suon di chiacchiere, arguzie, facezie e tutto il meglio del suo repertorio, lo facesse rientrare nel mucchio indistinto dei suoi ammiratori.
Ed invece, niente.
Non aprì bocca, ma trattenne il fiato per qualche lungo istante, quasi ad attendere un segnale convenuto, il “Ciak! Azione!” da cui far partire la sequenza di battute del copione mandato a memoria.
“Lo so bene che non ti ho convinto” alla fine esordì, senza staccargli il braccio dal suo “Non mi hai tolto un attimo gli occhi di dosso, e non certo per il mio fascino!” e abbozzò l’ennesima compiaciuta risatina.
“Di cosa parli?” fece Lorenzo, guardingo.
“Della mia squalifica, su, dai, di questo parliamo” continuò con voce pastosa ed impostata, come se il copione avesse previsto anche l’interferenza di Lorenzo.
“Ma siccome a parole non sono abbastanza convincente, e potrei aggiungere che sono io il primo a non tollerare che ci siano ombre e dubbi sul mio comportamento, e che sarei io stesso il primo ad essere inflessibile se avessi dubbi sulla correttezza dei miei compagni di gioco, fossero anche i miei migliori amici, voglio farti una proposta. E credo che ti interesserà.” Pausa, come da copione.
Come non abboccare?
“E sarebbe?”, sempre cauto, ma evidentemente curioso gli rimandò Lorenzo.
A questo punto Leonardo gli sfilò il braccio dal suo e gli si pose davanti e, dopo aver collocato i Ray-Ban nella custodia, gli infilò in mezzo agli occhi il suo sguardo malandrino.
“Domenica prossima c’è il torneo a coppie. C’è anche la finale all’estero. Che ne dici di farlo insieme? Io, alla fine, non sono proprio una schiappa e, se ci affiatiamo per bene, potrebbe anche scapparci qualcosa di buono. E forse finiremmo anche per conoscerci meglio. Insomma, volevo proprio farlo e tu sei la prima persona a cui ho pensato. Soprattutto per levarmi di dosso quelle tue occhiatacce. Sempreché, mi pare ovvio, tu non ti sia già accordato con un altro partner.”
“No. Non mi sono accordato con nessuno. E non ci avevo nemmeno pensato, al torneo” prese tempo Lorenzo.
Era ovvio che l’offensiva meticolosamente preparata era rientrata nei ranghi, se non addirittura annullata. Non aveva senso sferrarla in quel contesto che aveva preso una piega inaspettata.
Che figlio di puttana! Gli stava quasi diventando simpatico! Ma ci provasse a sgarrare! Anche solo ad arrivare con un minuto di ritardo! Gliel’avrebbe fatta pagare con gli interessi! Fino a non fargli più mettere piede, al circolo.
E questo, sia pure in termini più mitigati, glielo disse.
“Beh! Sai che ti dico? Mi sembra una buona idea. Ma provaci, a farmi fare brutta figura, e ti spacco le chiappe. Sai cosa voglio dire….”
Era, alla fine, una vera e propria dichiarazione di pace, i famosi tarallucci e vino, sia pure con la condizionale.
E proprio lui, Lorenzo, gli stava spianando la strada, lui che fino a pochi minuti prima era stato sul punto di sferrare l’attacco che l’avrebbe stanato e forse messo fine una volta per tutte alla sua carriera di baro sistematico e razziatore di premi di categoria. Ma, chapeau, bisognava riconoscere che Leonardo ci sapeva proprio fare e la sua brillante nomea se l’era costruita come solo chi è nato per saperlo fare, ne è capace.
E poi, perché no?, con uno come Leonardo, magari in buona giornata, l’ideuzza di una finale all’estero non era da sottovalutare, in fondo. Era un buon giocatore, ed anche un trascinatore. E’ vero che Lorenzo tornei non ne faceva da tempo, ma certamente valeva un handicap più basso di quello che avrebbe giocato, e questo non era un vantaggio da poco. Con l’intima speranza di essersi sbagliato sul conto del suo prossimo partner, insomma di essere stato troppo avventato nel giudizio malevolo.
“Magnifico! Allora ci penso io all’iscrizione. Partenza, la mattina presto, che ne dici? Ah! Per qualsiasi intoppo, chiamami sul cellulare. Il mio numero è…”
“Non ci sarà nessun intoppo. Va benissimo la mattina presto.” Ormai c’era dentro fino al collo, inutile farsi prendere da ridicoli ripensamenti. Pazienza, se si sentiva come se gli sfilassero il portafogli sotto il naso, senza nemmeno dire”Ah”.
E non poté prevedere che, ad un certo punto di quella fatidica domenica mattina, il bicchiere si sarebbe riempito del tutto. Nonostante una piccola disavventura.
Le cose andarono così.
Sarà stato per la tensione, per l’emozione, o per tutte queste cose messe insieme, oltre ad una giornata che si profilava storta, come spesso accade a chi gioca a golf, ma a Lorenzo pareva di non imbroccarne una. Tutto un campionario di rattoni, flappe e slice. Facile, poi, smontarsi, quando c’è in palio qualcosa da acquolina in bocca, e la vedi svanire quasi fin dall’inizio. Ma chi ci stava mettendo una pezza, e forse ben più di una, era, grazie a Dio, la vena ispirata di Leonardo.
Fino a che……
A farla breve, palla di Leonardo introvabile. Era stato un bel ferro 7 atterrato, però, in una zona del rough, con l’erba abbastanza alta. Da palla introvabile a palla persa, il passo sarebbe stato breve. E allora dài, a cercarla, entro i fatidici cinque minuti, su e giù, spostando zolle e foglie, alzando i ciuffi d’erba più fitti.
Lorenzo si sentiva quasi in dovere di trovarla, quella palla, quantomeno per dare un contributo al gioco di coppia che, fino a quel momento, lo aveva visto piuttosto latitante. E si sentiva sempre più in colpa, mano a mano che i minuti passavano e sembrava inevitabile doverla dichiarare alla fine persa, con il pesante aggravio per lo score.
Poi, quasi allo scadere del tempo, “Eccola! Trovata” esultò come un bambino Leonardo. Il sollievo naturalmente fu soprattutto di Lorenzo. Eppure c’era passato un attimo prima, proprio in quella zona, l’aveva perlustrata quasi centimetro per centimetro, e di una palla nemmeno l’ombra. Possibile?
E qui un clic nella sua testa cespugliosa, malgrado lo scampato pericolo, gli scattò quasi rumorosamente. “Mmmh! Vuoi vedere che…Insomma, ci risiamo?” Forse si accorse a malapena del brivido che lo attraversò. “Da dove spunta, adesso, quella palla? Vuoi vedere che gli è scivolata giù da un buco nella tasca dei pantaloni? Il lupo perde il pelo….” Si sentì perduto, incapace di decidere il da farsi, anche perché non sapeva bene cosa sperare, quando irruppe nell’aria un “Vaffanculo! Non è la mia!” che un istante dopo quasi lo rimise al mondo.
Era ancora la voce di Leonardo. “Palla persa!” aveva aggiunto con stizza.
Lo avrebbe abbracciato, nonostante la brutta notizia. Catastrofica, addirittura, per il torneo. Pazienza, si sarebbe giocata la sua, da posizione non certo ideale, ma il salvabile poteva essere salvato.
Che poi l’episodio avrebbe rappresentato una svolta, non era assolutamente preventivabile. Una delle inspiegabili alchimie che il golf sa produrre, nel bene e nel male, senza dover ricorrere ad una più corretta posizione delle spalle, ad una migliore rotazione dei fianchi o ad un ritrovato assetto e ritmo di gioco.
Succede, punto e basta, verrebbe da dire. Ma si trattava di un cambiamento di scenario che ripudiava da un momento all’altro quello spartiacque in perenne e sottile equilibrio che distingueva l’agonismo tangibile e virtuoso da quello mascherato e subdolo, e restituiva la gara al caleidoscopio del ludico e sensuale bisogno di esibirsi e di stupire se stessi ed i propri compagni di gioco con colpi di estemporanea magia.
A cominciare da quel putt da circa quindici metri imbucato miracolosamente da Lorenzo, per un birdie inaspettato alla buca successiva a quella del “ritrovamento misterioso”, che aveva finito per ridare fiato a speranze di un piazzamento quantomeno dignitoso della coppia.
Quanti inutili attorcigliamenti mentali, si era fatto Lorenzo, e meno male che non era andato oltre qualche sinistra, ma tutto sommato, innocua e travisabile, occhiataccia. Che poi Leonardo aveva assorbito con una signorilità ed una sana ironia che gli facevano onore.
Ed ora anche il gioco e la prospettiva di un buon esito del torneo stavano salendo i piani superiori. Possibile che bastasse così poco per questa svolta? E che i tarallucci e vino fossero solo l’antipasto in una tavola che si stava arricchendo di portate sempre più raffinate?
L’affiatamento cresceva e della diffidenza e scetticismo iniziali si stavano disperdendo le ultime scorie.
Ma, per restare nella metafora della buona tavola, il resto della giornata si stavaapprestando a dispensare gusti e retrogusti imprevedibili.
Che l’adrenalina cominciasse a fare sentire i suoi effetti, era abbastanza plausibile, con l’approssimarsi di un esito del torneo che stava assumendo ben distinte ed afferrabili forme, contorni, colori, suoni e sostanza, del tutto ectoplasmatici soltanto un paio d’ore prima. E l’ormone, ad essere indulgenti, poteva costituire un alibi a zolle che volavano sui fairways senza essere accuratamente ripiazzate, turni di battuta non rispettati e frequenti bisbigli mentre un giocatore eseguiva il suo colpo. E sempre l’ormone, dunque, imponeva che si chiudesse un occhio! E qualche volta pure tutti e due! E già che ci siamo, anche le orecchie!
Ormai si arrivò alla buca 18. Le forze e la concentrazione erano quello che erano, ma era impossibile sottrarsi alla lusinga di una gara che sembrava approdare là, dove, solo per scaramanzia Lorenzo e Leonardo non avevano fatto neppure un accenno tra di loro, se non con qualche occhiata di eloquente complicità. Ed era da lì che attingevano le ultime forze.
Lorenzo si avviava a tirare il suo terzo colpo verso il green. Era un par 5. Colpo fondamentale, perché la palla del suo partner era finita in acqua ed anche droppandola nel modo migliore e giocandola alla perfezione, difficilmente avrebbe sortito qualcosa di meno di un doppio bogey. Che non si potevano permettere, per mantenere vive le speranze.
La palla era più bassa dei piedi e leggermente infossata, situazione che spaventa anche un professionista, figuriamoci Lorenzo che, oltretutto, sentiva la stanchezza e la pressione di dover salvare, proprio all’ultima buca, e dunque senza possibilità di rimediare successivamente, una giornata che continuava a cambiare fisionomia in modo incredibile. Si trattava di colpire la palla in modo accurato, per farla quantomeno arrivare in prossimità del green, e poi anche un bogey sarebbe stato il minore dei mali.
Curò al meglio lo stance davanti alla palla, cosa che sembrava particolarmente instabile, con quella silhouette lignea ed ossuta, e ripassò mentalmente le raccomandazioni del maestro per risolvere casi simili: movimento verticale del ferro, backswing corto ed impatto deciso sulla palla, accostata più sul piede destro.
I compagni di gioco erano alle prese con le loro rispettive palle e non gli badarono granché. Leonardo era invece davanti a lui, appoggiato su un ferro appena estratto dalla sacca, con atteggiamento volutamente disinvolto, ma in comprensibile stato di tensione.
Lorenzo respinse con sdegno l’idea che gli attraversò la mente: quella di un tocchettino alla palla, magari con la punta della scarpa, per smuoverla da quella posizione che, con ogni probabilità faceva la differenza tra la vittoria ed un beffardo arretramento di posizione in classifica, proprio all’ultima buca!
La suggestione era però talmente suadente che decise di affrettare il colpo, ed il dramma che non aveva nemmeno lontanamente paventato si parò davanti ai suoi occhi ed a quelli del suo partner: air shot! , ovvero palla mancata del tutto, ma colpo valido a tutti gli effetti per lo score!
La prima reazione, che accompagnò l’incredulità, fu quello di un brivido che gli accapponò la pelle, su fin sopra la cima dei capelli. Forse nemmeno si accorse del colpo successivo che partì solo qualche secondo dopo, come se l’avesse tirato il suo alter ego, quello che non si era fatto vivo quando occorreva, pochi istanti prima.
Stavolta la palla si comportò come entrambi avevano auspicato: volo ovviamente frenato dall’infausta posizione di partenza, ma atterraggio a circa cinquanta metri dal green.
Nessuno dei due osò violare il silenzio che seguì l’incidente. Nessuna parola avrebbe adeguatamente rappresentato i rispettivi stati d’animo.
E nel silenzio si concluse la buca, non senza ulteriori patemi d’animo quando si trattò di salvare addirittura il doppio bogey! Un generoso riposizionamento della palla davanti al marchino, di due buoni centimetri, per l’imbucata finale, contribuì a semplificare l’operazione. Una strizzatina d’occhio di Leonardo sancì la ritrovata intesa umorale tra i due partner. E doppio bogey fu.
I quattro giocatori si riunirono al centro del green per le conclusive strette di mano e pacche sulle spalle.
Uno di loro aveva a portata di mano lo score per segnare il punteggio. “Bravi! Complimenti! Ottimo torneo!” fece, avvicinandosi a Lorenzo. “Sei colpi, all’ultima buca, vero?” domandò, apprestandosi a scrivere.
Lorenzo, che aveva appena riposto nella sacca la pallina da poco imbucata, si voltò verso di lui, quasi trasognato. “Sei colpi?” ripeté, ed in quel momento intercettò lo sguardo di Leonardo, con un’espressione facciale ingessata in modo quasi innaturale. Ma non poté non vedere il suo pugno stretto, all’altezza del fianco, con un pollice rivolto verso l’alto. Ed immediatamente deglutì quel “No! Veramente sono sette! C’è da aggiungere l’air shot!”, e si aprì ad un sorriso raggiante: “Grazie, complimenti anche a voi! Sì! Sei colpi”.
Era ancora il suo alter ego che aveva parlato, ma non ebbe il coraggio di sbugiardarlo.
In fondo era quello lo score che moralmente meritava all’ultima buca. E quindi doveva essere giusto così. E segnò sei anche sul suo score.
Un vago, inopportuno, senso di disagio lo accompagnò fino al bar, dove il suo partner lo invitò a consumare spumantino e salatini, in attesa della doccia e della premiazione.
Vinsero il premio di categoria e finale all’estero col vantaggio di un colpo sui secondi piazzati. La premiazione fu preceduta da un discorso talmente noioso dell’avvocato Di Carmine, che nessuno si prese la briga di fargli notare la camicia fuori dai pantaloni.
Un dono di un amico golfista a me e te
Queste vignette che ti allego in fondo al post sono il regalo dell’amico Alfredo Maccolini, che segue il mio blog da 4 anni. Sono tutti bellissimi regali, e quello di oggi lo condivido con te perché sono certa che ti piacerà.
E’ così semplice!
Io a volte scrivo post simili ma moto più “parolosi” e complicati. Questo è VERO e FACILE come se dovesse leggerlo un bimbo.
Cosa dice? Dice quello che dico io: DIVERTITI. Prendi la vita con divertimento e leggerezza, ridi il più possibile ed esercitati a usare lo humor. Guarda almeno 3 film divertenti a settimana, leggi le barzellette e allenati a raccontarle. Il buonumore guarisce, dillo ai depressi.
Tieni gli amici divertenti e prendi le distanze dai depressi. Dimmi con chi stai e ti dirò chi sei!
Ringrazio l’amico Alfredo dei suoi doni e ringrazio te che mi leggi e mi segui sul blog. Senza te che leggi non avrebbe senso che scrivessi. Quindi, al di là degli auguri scontati che lascio ai tuoi familiari e amici, ti auguro un sano divertimento e ti RINGRAZIO DI ESISTERE!
Ecco il pdf di Alfredo, lo leggerai in meno di un minuto e ti farà stare subito meglio. Clicca qui:
Natale 2012: cambia pelle come i serpenti
Anche il 2012 sta per finire e se l’umanità non si estingue con la fine del mondo il 21 dicembre possiamo cambiare pelle come i serpenti.
Approfittiamo di questo momento di mutamenti mondiali in atto, climatici ed interiori (della coscienza) per disfarci della pelle morta.
Che significa?
Che anche se siamo stati feriti emotivamente (come tutti, del resto) ci possiamo liberare dalle storie del nostro passato, smettere di essere vittime di ciò che ci è accaduto e acquisire il potere di scrivere la nostra storia di guarigione, forza, bellezza. Non dovremo più essere l’artista incompreso, il figlio maltrattato, l’amico sfortunato, l’innocente tradito, la donna violentata, …
La tua storia non sei tu.
Sono solo dei personaggi che tu hai creato per spiegare cosa ti è successo. E’ il copione di un film che hai scritto tu o qualcuno per te.
Ma tu credi che le tue storie siano vere e questo ti causa sofferenza. Le confondi con la realtà. I personaggi di quella storia sono vampiri e fantasmi che si cibano dei tuoi avanzi.
Tu hai la tua vita, il lavoro, la famiglia, il golf, gli hobbies…il tuo tempo occupato per evitare i fantasmi della tua storia. Ma essi ogni tanto si fanno vivi, affamati, per chiederti il cibo e le attenzioni che non puoi fare a meno di dargli: chi ti provoca sensi di colpa, rimpianto, invidia, compiacenza, senso di non valore..? Madre ansiosa? padre indifferente? Figlio viziato? Coniuge prepotente? Più nutri quei fantasmi affamati più essi ti succhiano energia vitale.
Quando credi che la tua storia sia vera resti bloccato e non dai corso alla tua guarigione/liberazione.
A volte sei così convinto che la tua storia sia vera che fai anche gli straordinari! Partecipi alle riunioni “felici” di famiglia, ti costringi ad ascoltare i lamenti e il biasimo di tua madre/padre/parente perché è “giusto” così.
Allora in occasione di questo Natale ti invito all’onestà verso te stesso.
Abbandona le storie su ciò che è “giusto”, “appropriato” e “meglio” ed esplora il mistero su chi sei tu veramente e chi sono le persone della tua vita.
Osserva e riconosci la tua storia, i personaggi ed interpreti, guarda come i tuoi genitori e la loro cultura hanno influito su chi sei diventato. E poi, seppellisci quella storia. E’ giunta l’ora, alle soglie del 2013, di costruirne una nuova a tua immagine.
La nuova storia.
C’è una cosa che devi sapere: le persone si adeguano a chi sei tu. Appena impersonerai un nuovo personaggio più simile a chi VUOI essere, le persone risponderanno alla tua immagine. Sei compiacente? Si approfitteranno di te. Sei debole? Ti aiuteranno in ogni modo per mantenerti debole. Oppure ti manipoleranno per ottenere da te quello che vogliono. Hai forza interiore, coraggio, sicurezza? Ti tratteranno di conseguenza e stimeranno in automatico. Tutto nel tuo aspetto e comportamento dirà al mondo se sei disponibile o inavvicinabile, sicuro o insicuro, potente o ferito.
Per riscrivere la tua storia inizia liberandoti dai ruoli. Tu confondi chi sei con i ruoli che hai (genitore, figlio, fratello, coniuge, commerciante, avvocato, pensionato…) Ogni ruolo che incarniamo porta con sé credenze e aspettative (un buon padre si comporta così, un bravo coniuge cosà…) che quando non vengono soddisfatte ne facciamo un fatto personale (mio figlio non mi ha ringraziato e un bravo figlio ringrazia…)
Abbandona i ruoli per seguire ciò che ti sta a cuore. Non te la prenderai più a livello personale rispetto a ciò che ti accade.
Liberati dalla tua vecchia storia come un serpente che cambia la pelle.
Ecco come fare.
1 Brucia i tuoi ruoli. Scrivi su un foglio ogni tuo ruolo senza tralasciarne alcuno: padre, madre, figlio, marito, moglie, persona che sta tentando di dimagrire, (o di mangiare meglio, di smettere di bere…), commerciante, amante, ex drogato, manager, golfista, medico, amico empatico…
Poi getta il foglio nel camino e guardalo bruciare. Quando ho abbandonato il ruolo di madre mi sono detta: figli miei, getto nel fuoco ciò che mi aspetto che voi siate, affinché realizziate ciò per cui siete venuti al mondo. Andate bene così come siete. Quando ho abbandonato il ruolo di golfista mi sono detta: gioco a golf ma non sono una golfista. Gioco per divertirmi e insegno a divertirsi col golf.
2 dai un nuovo significato alle vecchie storie. Tua madre ti trascurava per il lavoro? Ti è servito per diventare più indipendente. Tuo padre era giudicante e crudele? Ti è servito perché hai imparato la tolleranza e l’abbandono del giudizio. Tuo padre era alcolizzato e violento? E’ grazie a ciò che non bevi e sei gentile. Riscrivere queste storie è più potente della psicoterapia. Sono lezioni di cui avevi bisogno per evolvere e guarire. Farai questo esercizio al punto 5
3 lascia andare il giudizio. se qualcuno ti ferisce e tu gli fai notare il suo errore verso di te, lo imprigioni nella sua storia. Stanne fuori. Sei ferito da lui? Digli di cosa hai bisogno anziché dirgli cosa sbaglia! Digli, ad esempio, che ti piacerebbe essere ascoltato e rispettato senza fargli pesare che lui ti ha ferito.. Lo liberi dal personaggio “sbagliato”, abbandoni il giudizio e il biasimo, di fatto lo perdoni. Se continui così, niente e nessuno potrà più ferirti. Questa non è una cosa facile, prima devi riconoscere quando ti senti ferito, da chi e cosa puoi dirgli anziché intervenire secondo il tuo solito schema.
4 Comincia a notare in che modo sei artefice della tua fortuna/sfortuna. Quando sei in stato di squilibrio ti possono accadere cose negative: ti ammali o vieni colpito da un fulmine, sei licenziato dal posto di lavoro… ma quando sei in equilibrio col mondo, in pace con te stesso, hai forza interiore, pratichi il perdono, l’amore e il non-giudizio niente può accaderti. Sei in salute e felice come meriti. Per essere in stato di equilibrio ed armonia devi abbandonare le tue vecchie storie, i miti culturali ai quali hai dato credito e diventare il cantastorie della tua vita.
5 Scrivi la storia della tua vita. Quella vecchia e quella nuova. Scrivi il copione del film che ti sei raccontato fino ad oggi in chiave romanzata. Esempio: “sono nato in una casa sbagliata, da un padre che…. una madre…..” Includi i genitori, fratelli e sorelle, scuola, amici, matrimonio, figli e gli aspetti del tuo lavoro che non hanno funzionato. Nota i ruoli che assegni ai vari personaggi, tipo padre tiranno, fratello cinico ed egoista, moglie manipolatrice, datore di lavoro ingiusto…
Poi scrivi la nuova storia. Esempio “sono nato nella casa giusta da genitori perfetti perché da mio padre ho imparato…. da mia madre ho imparato… da mio fratello ho imparato… Non ci riesci perché non hai imparato? Tu scrivi lo stesso come se avessi imparato le lezioni. Quando comincerai a credere nella nuova trama, questa comincerà ad avverarsi. Comincerai a padroneggiare le lezioni ricevute e non avrai più bisogno di tornare a scuola, come avviene spesso nei sogni! (anch’io ho sognato più volte di dover dare di nuovo l’esame di maturità)
Dopo che hai scritto la tua nuova storia, brucia quella vecchia proprio come hai fatto nell’esercizio n. 1, brucia i tuoi ruoli.Che liberazione, bruciare la tua vecchia pelle!
6 L’altare degli antenati. Quest’anno sto per fare un regalo originale alle mie sorelle e a me stessa: un quadretto con le foto degli antenati, con lo sfondo del cielo e di un’aquila in volo. Ho raccolto vecchie foto dei genitori, nonni e bisnonni e per le foto che non ho trovato ho scritto su foglietti nomi e cognomi e ho creato un collage facendone un piccolo quadro. Con il quadro al centro, costruirò un piccolo altare dedicato agli antenati, perché a prescindere da quanto terribile possa essere stato il loro comportamento, se io li celebro pratico la compassione e il perdono, liberandomi dal loro karma e dalle loro storie.
Basta mettere un panno su uno scaffale, metterci il quadretto con le foto (o i nomi, o piccoli oggetti che appartenevano loro), un vasetto di fiori o dell’incenso, oppure offrire ogni tanto qualche dono stagionale: conchiglie, pietre, pigne… Onorare i tuoi antenati ti renderà consapevole di cosa sei venuto ad imparare in questa vita, senza più essere vittima delle storie ereditate da loro. Questo piccolo altare ti ricorderà di ringraziare i tuoi antenati per i loro doni, anche se riceverli a volte è stato doloroso, e per le lezioni che da loro hai imparato.
L’altare è una metafora potente per liberarti dalle paure, dal vittimismo, dal senso di scarsità e serve a liberare la tua creatività e fantasia per far della tua vita una festa. Ho messo la foto di un’aquila che vola nel poster dei miei antenati perché voglio percepire la vita a quel livello. L’aquila sorvola le montagne, i fiumi, le valli, la curva dell’orizzonte terrestre, eppure riesce a percepire perfino un topo a 600 metri di distanza dal suolo.
L’aquila è sinonimo di intelligenza, coscienza, energia, divinità, spirito, collegamento al tutto.
L’aquila vola verso Dio proprio come l’anima umana, che aspira alla perfezione di Dio.
Metti in cornice una foto di un’aquila e fanne la tua metafora di liberazione da ciò che è “giusto”, “doveroso”, “conveniente”, tutto ciò che ti tiene nel recinto del dovere. La vita non è dovere, ma piacere.
Che il tuo 2013 sia all’insegna della prosperità, pace e gioia. E (per chi gioca a golf) di un gioco del golf più divertente, bello, solido e con ottimi risultati!
Questo è il mio regalo per te: una meditazione che ti rimanda all’infanzia e guarisce le tue ferite, per darti nuove emozioni che liberano la tua gioia, creatività, amore. Ascoltala con calma, da solo, senza cellulare né tv, dura solo 15 minuti. Clicca qui e buon ascolto!
Meditazione guarigione emozionale
P.S.
La mia offerta dell’audio-golf e di “10 passi”
IN SCONTO
scade entro la fine del mondo, che è fra soli
7 giorni!
se ti interessa clicca qui:
Meglio fortunati o bravi giocatori?
Guarda che fortuna sfacciata ha avuto questo giocatore! Mai VISTA prima d’ora una cosa del genere! La pallina parte da sola molto dopo essersi fermata!
Le magie di golf esistono così come esistono nella vita. Quando meno te lo aspetti scatta quell’unica probabilità su mille miliardi che succeda proprio quello che speravi!
Qui invece la fortuna va oltre: palla già in acqua risale miracolosamente…Guarda questo colpo fortunoso di Darren Clarke:
Questo di Rory invece non è un colpo fortunato, ma di incredibile abilità golfistica…
Quale di questi 3 film ti rappresenta di più?
il primo film: sei un golfista di media abilità e ottieni buoni score nonostante i rattoni.
il secondo film: sei un golfista coraggioso e impavido, sicuro di te, gli ostacoli sono per te una sfida ma… i tuoi score potrebbero migliorare se tu usassi più prudenza. (hit aggressive, but play conservative)
il terzo: sicurezza totale, autostima alle stelle, ottimo giocatore, ottimi score.
Per quanto mi riguarda, nessuno dei 3 profili mi rappresenta e nemmeno questi del film qui sotto (grazie a Dio)