La gloria del grande Costantino Rocca

Costantino_Rocca_la_voce_del_golfAncora un bel racconto di Massimo Cuzzolin, che ha “scoperto” quanto Costantino Rocca sia osannato in Inghilterra. Massimo organizza viaggi per grandi eventi di golf come la Ryder Cup, e i vari “Open” in Europa e nel mondo. Se sei interessato scrivimi, ti metto in contatto con Massimo! Leggi questa bella testimonianza di uno dei suoi viaggi:

Una premessa è d’obbligo. Ho cominciato a giocare dieci anni fa e non più giovanissimo, sono un golfista adolescente. Tutto quello che so sui grandi campioni, sugli eventi e la storia di questo gioco l’ho imparato curiosando qua e là. Non ho vissuto di persona gli avvenimenti e quindi non ho avuto la fortuna di “emozionarmi in diretta”. Un esempio: mi ricordo a memoria formazioni, marcatori e molto altro del famoso Italia Germania 4-3. Se lo chiedete ad un quattordicenne di oggi fa fatica a ricordare che era in Messico. Se poi aggiungete a tutto questo che il golf è sempre stato, in Italia, cosa per pochi intimi…

Sapevo certo che Costantino Rocca è stato ed è il nostro più grande campione ma mai mi sarei immaginato di scoprire chi è nel “mondo” del golf.

Il primo indizio l’ho avuto durante un viaggio a St. Andrews quando, giocando sul’Old Course, il mio caddie locale mi disse: ” Sei italiano..? Io c’ero quando Costantino imbucò il putt alla 18 ….. Grandissimo”. Figuratevi il piacevole stupore per uno che da anni gira il mondo e, che nella migliore delle ipotesi, è abituato a rispondere su pizza, spaghetti o a dare informazioni sulla mafia… Una volta tanto un motivo d’orgoglio.

Secondo indizio. La segreteria della PGAI mi contatta:”Buongiorno sappiamo che hai organizzato un gruppo per la Ryder. Vista l’importanza dell’avvenimento e la presenza in campo, dopo 13 anni, di due giocatori italiani vorremmo che anche Costantino fosse presente, ci puoi aiutare ad organizzare il viaggio ?”…..” Siamo a pochi giorni sarà difficile ma ci proviamo”

In effetti alla prima richiesta per una camera supplementare , dal Galles la risposta è stata “Impossible, full booked” ma quando ho rivelato chi era il “cliente” la sorpresa: “Costantino? Do not worry we ‘ll get it”. Chissà chi avrà dormito in garage.

Quindi andiamo con Costantino. Primo colpo di fortuna. Con noi, sul volo per Bristol,viaggia anche Matteo Manassero. Comincia una piccola processione. Passeggeri inglesi che si alzano per farsi autografare qualsiasi cosa da Costantino e Matteo. Per noi italiani, che abbiamo tanti golfisti quanti gli spettatori di un paio di giornate di Ryder, sono soddisfazioni.

Il primo giorno di Ryder accompagniamo Costantino sul campo, e qui gli indizi si trasformano in prove certe. Nonostante la pioggia torrenziale la gente si gira, lo riconosce lo saluta, lo chiama. È un continuo sino all’arrivo al Media Center dove tutti lo salutano, chi lo abbraccia, vedo arrivare Thomas Levet che lo vuole intervistare per la tv francese…sono sbalordito.

Il secondo giorno succede di tutto. Marshall che lo vogliono far passare dietro le corde ( e Costantino cortesemente rifiuta..), un gruppo di giovani che urlano ” You beat Tiger, you beat Tiger…”, un altro che lo ferma e gli dice ” ti ho aspettato alla 17 di Valderrama..” risposta ” troppo lunga era meglio finire prima…” .

Poi andiamo al driving range…

Stanno praticando i Molinari brothers, Peter Hanson e Miguel Angel Jemenez. Stiamo parlando degli swing quando lo spagnolo si gira e si accorge della presenza di Costantino. Molla i ferri corre alle transenne e lo abbraccia. Tutti e due con le lacrime agli occhi. Sono ad un palmo dalla scena , sbalordito. Non so se piangere anche io, scomparire per lasciarli soli o applaudire. Arrivano Hanson e lo abbraccia ” Hi great man…”, arrivano i fratelli Molinari e lo abbracciano, Edoardo stacca le transenne e se lo mette sul buggy per portarlo in campo …..mai visto niente di simile.

Ho sempre pensato, e lo penso tutt’ora, che fare il professionista di golf sia un’attività privilegiata, ma questa esperienza mi ha convinto che i Pro hanno una grande responsabilità. Il golf non è solo piano dello swing, il piattino della domenica o buttare avanti una palla. Il golf è tradizione, gioia, educazione, umanità, sentimenti e nessuna tessera di federazione può untitleddare tutto questo. Siete voi Pro a dover trasmettere tutto questo perché questo è lo ” spirit of the game”.

Grazie a Costantino io la Ryder l’ho vinta due volte.

Smettila di fumare al golf (e altrove)

imagesCAJ7VA5IDati quasi buoni del mio sondaggio: solo un golfista su dieci fuma. (attenzione: ho scritto a 518 persone e mi hanno risposto meno della metà, secondo me è più probabile che siano i fumatori ad evitare di rispondere.)

 Mi sono piaciute le risposte dei lettori… a parte qualche semplice “no, non fumo” la maggior parte dei non fumatori ha dichiarato di non sopportare chi fuma in campo e spegne le sigarette sull’erba. Qualcuno è addirittura furente per lo scempio dei mozziconi lasciati sui green e sui fairways ed evita di giocare con persone che fumano. Il golf è uno sport all’aria aperta, dove si fa movimento fisico e si respira ossigeno, il fumo è un controsenso! Oltretutto il gioco del golf entrerà nelle olimpiadi e la federgolf sta progettando di vietare il fumo ai professionisti.

I fumatori che mi hanno risposto… si sentono dannatamente in colpa! I pochi, coraggiosi che hanno ammesso di fumare hanno usato la parola “purtroppo” (purtroppo sì, fumo) e la maggioranza di loro aumenta la frequenza del fumo quando gioca a golf. Uno addirittura fuma 3-4 sigarette al giorno a cose normali ma raggiunge quota 10-12 se gioca. Due hanno affermato di voler assolutamente smettere, solo tre persone superano le 20 sigarette al giorno, una persona si conta le sigarette quando va in campo per non fumare troppo. Un fumatore meticoloso e corretto ha una borsetta raccogli-cicche attaccata alla sacca che svuota regolarmente all’arrivo in club house dopo le 18 buche e a lui va tutta la mia simpatia. Ho considerato come non fumatori le persone che fumano il sigaro e quelle che fumano sigarette solo saltuariamente, quasi mai al golf.

perchè il fumatore medio al golf fuma di più?

  La tensione e lo stress vengono alleviate dalla nicotina, potente narcotico che neutralizza le ansie da prestazione… Vero fumatore? Vero che fumi per calmarti? Per rilassarti, per concentrarti meglio?  Soffermati un attimo sul COSTO di questo “calmante”:

Tempo (per andare dal tabaccaio a comprarti il pacchetto), Denaro (da 4 a 5 euro al pacchetto) Emarginazione (nei locali non puoi fumare e devi andare fuori al freddo)Ripugnanza (l’odore che emana dai tuoi vestiti e dalla tua pelle respinge le persone) Malattie (tosse, bronchite, enfisema, cancro)  Ma non è finita: schiavitù: senza il tuo pacchetto rassicurante in tasca ti senti perso, sei schiavo delle tue sigarette.

Scusa se prendo questa posizione intransigente e decisa, ma sono sicura che la tua vita cambierebbe in meglio e faresti felici i tuoi familiari, senza annebbiarti la mente (e i polmoni) col fumo. Cerca di smettere, ce la puoi fare!

Ecco un aiuto importante:

www.golfissazione.com/stopsmoking

Attendo commenti e segnalazioni da chi riesce a smettere…

 

 

 

 
 

Quanto conta il caddie? Seconda parte

Ecco la seconda parte del racconto di Massimo Cuzzolin sull’importanza del caddie, per i professionisti e anche per noi super-handicappati. Le due foto mostrano i campi scozzesi, links con mucche e pecore. Quando questi animali pascolano sul green come sarà possibile imbucare…?                                              

fotoQuante volte ci siamo chiesti: ma conta veramente il caddie?

Gli aneddoti sull’argomento si sprecano.

Severiano Ballesteros racconta nella sua biografia che nel 1976 al Royal Birkdale, Dave Musgrove, il caddie che lo aveva accompagnato all’Open di Francia, si era già impegnato con Roberto de Vincenzo. Come dargli torto, fra l’affermato campione argentino ed un giovane spagnolo di belle speranze voi cosa avreste scelto? Dave, quasi per farsi perdonare gli consigliò un amico: “ E’ un poliziotto e non ha esperienza di grandi tornei parla solo inglese ma penso sia libero questo fine settimana…”

Andò a finire che Severiano ,dopo aver preso solo tre fairways in tutto il giro, terminò secondo ad un colpo da Johnny Miller a pari merito con Jack Nicklaus ed arrivò alla 18 acclamato dal pubblico Inglese che da quel momento iniziò ad amarlo come pochi altri.

Non credo il caddie sia stato importante in quel frangente  ma si sà… Severiano è Severiano.

Pete Bender è stato il caddie di Greg Norman a Turnberry. In una recente intervista ha raccontato di come Greg fosse nervoso al punto che fu costretto di prenderlo per il maglione e dirgli:” Greg fermati e guardami. Easy.. cammina al mio fianco sono qui per aiutarti”

Al tee della 18 Norman stava prendendo il drive e Pete mise una mano sul copri bastone e gli diede un ferro 1. Lo “squalo” vinse il suo primo Open.

In proposito Greg Norman fu chiaro e dichiarò:” Alla  17 avevo un putt da un metro e mezzo e ho detto a Pete: sono così nervoso che non vedo la linea , dimmi dove devo puttare e con che forza…” e ancora “ Pete sa identificare di cosa ha bisogno il giocatore.Legge le situazioni che il giocatore non sa leggere ed ha il coraggio di dirlo nel momento giusto.”

Il caddie può dare un supporto importante, è una persona di fiducia alla quale appoggiarsi nei momenti di difficoltà.

A proposito di fiducia nel caddie due piccoli anedotti che per  combinazione sono capitati al  recente US Open e per combinazione a due giocatori spagnoli.

Miguel Angel Jiemenez al tee della 18, un par 4 corto, doveva fare un par per passare il taglio. Chiese il drive al suo caddie. Martin Gray, non un dilettante ma noto per aver portato sacche  importanti,(Ballesteros e Olazabal fra gli altri), glielo nego e gli disse che doveva giocare un legno 3. La tensione era alta ,il malaguegno gli diede retta ma la situazione gli creò sfiducia. Fece un hook, “raddrizzo” in fairway, approccio corto, due putt… a casa.

La settimana seguente Jimenez aveva un altro caddie.

Ad Alvaro Quiros è successo il contrario. Era da tempo che Alvaro non era soddisfatto del rapporto, fece l’errore di parlarne con David McNelly, il suo caddie, durante un giro a Bethpage. Il dialogo fu più o meno questo: “Non va bene ma proviamoci ancora “ disse Alvaro, “Grazie, sono sicuro che non te ne pentirai” rispose David.

Alla buca seguente Il giocatore chiede la distanza dalla bandiera: “180 yards, 14 passi dall’entrata,4 da destra” Colpo perfetto…in bunker. McNelly, forse innervosito dalla situazione, gli aveva dato la distanza… della buca seguente. Dopo un paio di settimane la sacca di Quiros non era più sulle stesse spalle.

E’ un fatto che il rapporto fra caddie e giocatore è uno fra i più complicati del mondo e sono rari i rapporti che si prolungano nel tempo come quelli fra Steve Williams e Tiger o fra “Fluff” Cowan e Jim Furyk. Al proposito è bello ricordare come, dopo aver trionfato nella Race to Dubai, Martin Kaymer sia volato a portare la sacca di Allison Micheletti, sua fidanzata alla qualifying school dell’ European Tour. Risultato: non qualificata.Probabilmente il campione tedesco se la cava meglio nella versione giocatore.

Di recente ha molto colpito la storia del caddie di Camillo Villegas. Il sogno di Brett Waltman è sempre stato di giocare come pro. Ci ha provato all’ultima QS del Nationwide Tour (il Challenge Tour americano), ottenendo la tanto sospirata carta. A questo punto si è presentato il dilemma: rinunciare ad un sicuro quanto cospicuo ingaggio del campione colombiano od inseguire il sogno…ha scelto il sogno ed io faccio il tifo per lui.

Il lavoro del caddie è veramente difficile sia fisicamente che psicologicamente. Ho portato la sacca di Alfredo Da Corte alle qualifiche dell’ Open di Francia. Nel nostro gruppo c’era anche il recente vincitore dell’Open del Galles sul Challenge Tour: Rhys Davies. Il giovane gallese era accompagnato da un caddie professionista. Io caddie improvvisato, ho avuto modo di vedere da vicino, buca dopo buca, il lavoro di un vero caddie. Annotava tutto, distanze, pendenze, ferri, vento. Era sempre vicino al suo giocatore proteggendolo da rumori o fastidi di ogni genere, sostenendolo quando sbagliava facili putt sui terribili green di Chantilly , cercando di dargli serenità per arrivare alla qualificazione. Davvero un duro lavoro.

Portando la sacca di Alfredo da Corte in qualche torneo  mi sono accorto, sulla mia pelle,  come sia veramente difficile avere la parola giusta al momento giusto. E’ difficile sapere se è il momento di dare la carica o il momento di “calmare le acque”, Si sa in un giro di golf un colpo può cambiare le sorti di tutto un torneo e quindi la responsabilità e veramente alta…se non sei li solo per portare la sacca e pulire i ferri.

Al proposito ho anch’io un piccolo anedotto personale.

Campionato PGAI a Margara,secondo giro. Siamo messi bene. Alfredo fa un gran birdie alla 10 e manca di poco il putt per l’eagle alla 11.Arriviamo alla 12 un par 3 di 160 mt.

Alfredo mi chiede il ferro 6.

Penso: veniamo da due birdie, ha l’adrenalina a 1000 dovrebbe tirare un 7 e azzardo:” Alfred hai tirato un 6 anche ieri e sei andato leggermente lungo e poi abbiamo un po’ di vento dietro io tirerei un 7….”  Alfredo guarda la mappa, la bandiera,  lancia un po’ d’erba per aria e mi dice: “OK dammi il 7”.

Si addressa e swinga in maniera perfetta il ferro 7. Adesso non ho più scuse e guardo il volo della palla sudando freddo e….. palla in bandiera.

Voi non ci crederete ma quel ferro 7 mi ha dato tanta felicità.          Massimo.

 mail

Bellissime barzellette extradivertenti!

L’altra mattina alle 7.30 hanno suonato alla porta.
Con un occhio chiuso ed uno aperto sono andato ad aprire.
Era mia suocera, mi fa: “Posso restare qui una settimana?”
“Certo” …. e ho chiuso la porta.
 
—————————————————————————-
 
Due amiche al telefono:
“Finalmente, dopo tre anni che stiamo insieme, Massimo mi ha parlato di matrimonio!”
“Davvero? E che cosa ti ha detto?”
“Che sua moglie si chiama Angela e hanno quattro figli.”
 
—————————————————————————-
 
Dopo più di mezzo secolo di vita matrimoniale, lui muore.
Qualche anno dopo, anche Lei sale in cielo…
Lì ritrova suo marito e corre verso di lui gridando:
– “Amoreeeeee, che bello ritrovarti !!!!!!”
Lui secco: “Non rompere Monica, il prete era stato chiaro: “finché morte non vi separi!!!”
 
—————————————————————————-
 
Il marito entra con molta cautela nel letto e sussurra appassionatamente all’orecchio di sua moglie:
“Tesoro, sono senza mutande …”
E la moglie gli risponde: “Domani te ne lavo un paio”.
 
—————————————————————————-
 
Un signore di 80 anni va a fare il suo controllo annuale dal dottore, che gli chiede come si sente.
“Non sono mai stato meglio in vita mia” – risponde il vecchio – “Ho appena sposato una ragazza di diciotto anni.
È già incinta e tra poco sarò padre. Cosa ne pensa?”
Il dottore pensa un momento e dice:
“Le voglio raccontare una storia: ho conosciuto un tale che era un cacciatore accanito.
Non aveva mai mancato una stagione di caccia.
Ma un giorno uscì di casa precipitosamente e prese l’ombrello al posto del fucile.
Quando fu nel bosco, improvvisamente un orso si precipitò verso di lui.
Prese l’ombrello, lo strinse con forza e lo puntò verso l’orso.
E sapete cosa successe?”
“No.” Rispose il vecchio”.
Il dottore continuò: “L’orso cadde morto davanti a lui!”
“È impossibile!” gridò il vecchio “Qualcun altro deve aver sparato al posto suo!”
“È esattamente quello che sto cercando di spiegarle!” rispose il medico.

—————————————————————————-
 
  ………e per finire……….

—————————————————————————
 
Citazione dell’anno, che si commenta da sola, del medico brasiliano Drauzio Varella:
“Nel mondo d’oggi spendiamo 5 volte di più per i medicinali che aiutano l’impotenza dei maschi e di silicone per le donne, che non per investire sulla guarigione dell’Alzheimer; di conseguenza in futuro avremo donne vecchie con le tette grosse e uomini vecchi con il pisello duro…
… però nessuno di loro riuscirà a ricordare a cosa servono”.

Quanto conta veramente il caddie?

Confesso che quando ho iniziato a giocare a golf l’immagine che mi ero fatto del caddie era di un personaggio pittoresco che si limitava a pulire i ferri del giocatore e gli evitava lo sforzo di portare la sacca.

Poi un giorno mentre stavo seguendo un torneo del circuito americano mi sono accorto che tutta l’attenzione del pubblico e dei commentatori era rivolta all’arrivo di Tom Watson che però non stava facendo un grande risultato. Presto ho capito che il vero protagonista di tutta questa attenzione non era Watson ma il suo caddie, Bruce Edwards. Era l’ultimo giro che facevano insieme dopo aver passato insieme 30 anni sui campi da golf.  Bruce era costretto a lasciare perchè affetto dal morbo di Gehring. L’arrivo alla 18 è stato un momento toccante e ha dato l’idea del forte rapporto che si era instaurato fra i due. Ho cominciato a capire: il  caddie non è solo “colui-che-porta- la-sacca”.

Molti dei grandi campioni del passato come Walter Hagen e Sam Snead hanno iniziato come caddie, ma anche campioni recenti come Severiano Ballesteros, Miguel Angel Jimenez ed il nostro grande Costantino Rocca lo sono stati.

Nel golf moderno non è più normale, e non so se sia un bene, iniziare come caddie. Il caddi è diventata una professione a se stante e proprio per questo i caddies sono diventati veri e propri personaggi che il grande pubblico inizia a riconoscere con facilità.

Steve Williams, il caddie di Tiger, è sicuramente il più famoso ed anche il meglio pagato. Ad  oggi risulta essere lo sportivo più pagato in Nuova Zelanda. Steve è con Tiger dal 1999 e il suo rapporto travalica la parte sportiva al punto di essere stato il suo testimone di nozze.

Jim “Bones” MacKay è invece il caddie di Phil Mickelson. Jim ha una personalità completamente opposta a quella di Steve Williams. Con il suo carattere pacato riesce a compensare la “pazza genialità” di Phil, anche se ha voce in capitolo sulla scelta dei tornei da giocare.

E chi non conosce Mike “Fluff” Cowan? Il sessantunenne signore con i baffoni che porta la sacca di Jim Furyk  è stato il primo caddie di Tiger ( era lui che portava la sacca al Master del 1997, prima vittoria in un major di Wood), ed è anche uno sfegatato fan dei Grateful Dead nota rock band californiana. Un aneddoto per avere un’idea del personaggio. Recentemente una nota rivista americana ha fatto una piccola inchiesta: quando consigliate di puttare due palle a destra il riferimento è il centro o il bordo della pallina?

La domanda è stata posta a 50 fra i migliori caddies del tour americano. Il gruppo si è diviso più o meno al 50% sul risultato ma la risposta di “Fluff” è stata eloquente: per me è il bordo destro ma in ogni caso Jim non mi dà retta e allora io gli dico di mettere dentro quel c…o di putt”

Donne caddies si contano sulle dita di una mano ma Fanny Sunnesson è riuscita a trovare uno spazio importante in un mondo a grande predominanza maschile come il golf. Oltre ad avere “accompagnato” Nick Faldo per più di 10 anni è stata il caddie di Sergio Garcia, Nothan Begay III ed attualmente “porta” la sacca del suo compatriota Henrik Stenson. Ho avuto modo di seguirla all’ultimo Dubai Desert Classic e la grinta con la quale ha rimproverato uno spettatore che stava provando a fare una foto mentre Henrik si stava adressando dimostra di come in fatto di attributi non abbia niente da imparare dai colleghi uomini.

Il rapporto con il caddie è davvero speciale. Chi preferisce avvalersi del cognato come Padraig Harrington o chi, come Luke Donald, del fratello ma in ogni caso il caddy può essere fondamentale nel gioco del professionista, nel bene o nel male.

In definitiva: quanto conta veramente il caddie?

(….. fine prima parte..)     Massimo